I Migliori Luoghi da Visitare a Luoyang

Quali sono i luoghi migliori da visitare a Luoyang? Essendo una delle antiche capitali della Cina, Luoyang è una città sacra dal punto di vista storico e culturale. Dove visitare a Luoyang? Venite con noi, non vi perderete nessuna delle principali attrazioni di questa città. Potrete visitare le famose Grotte di Longmen, rimarrete impressionati dai templi maestosi e dalle architetture secolari costruite decenni fa, ecc.

Grotte di Longmen

Le grotte di Longmen, insieme alle Grotte di Yungang a Datong e alle Grotte di Mogao a Dunhuang, sono le 3 grandi grotte della Cina. Situate a 12 km a sud di Luoyang, le grotte, che raffigurano prevalentemente soggetti buddisti, sono densamente distribuite lungo le due montagne: Xiangshan (a est) e Longmenshan (a ovest). Ci sono oltre 2100 nicchie, più di 100.000 statue, circa 40 pagode e 3600 tavolette e stele nelle grotte di Guyang, Binyang e Lianhua.



L'arte della scultura iniziò nel V secolo, quando la dinastia Wei trasferì la propria capitale da Datong (dove fu creata la famosa grotta di Yungang) a Luoyang. In quel periodo, il buddismo cinese stava raggiungendo il suo primo apice e l'imperatore era un devoto credente. L'arte della scultura continuò anche dopo la dinastia Wei e la dinastia Tang assistette al secondo apice della fede buddista.

Dopo 1.500 anni, le Grotte di Longmen sono ancora magnifiche. Il loro ricco contenuto riflette sotto diversi aspetti lo sviluppo e i cambiamenti nella politica, nell'economia, nella religione e nella cultura dell'antica Cina. Hanno contribuito enormemente alla creazione e allo sviluppo dell'arte delle grotte cinesi.


Tempio del Cavallo Bianco

Situato a est di Luoyang, il Tempio del Cavallo Bianco è considerato il primo tempio buddista in Cina, fondato nel 68 d.C. sotto il patrocinio dell'imperatore Ming. Con le sue caratteristiche pareti rosse, i palazzi raffinati e la pagoda torreggiante, il tempio sorge dolcemente tra pini verdi e boschetti di cipressi, conferendo al complesso un'atmosfera solenne e silenziosa. È considerato la “culla del buddismo in Cina”.



Il Tempio del Cavallo Bianco è un sito storico con oltre 1.900 anni di storia e un aspetto ben conservato. Questa grande architettura antica può essere suddivisa in alcune parti, ovvero la Sala dei Re Celesti, la Sala del Grande Buddha, la Sala di Mahavira, la Sala della Guida e la Terrazza Fresca e Chiara, che appaiono in ordine nel tempio, proprio come quando fu costruito.

Tempio Shaolin

A soli 75 km a sud-est della città di Luoyang, il Tempio Shaolin è uno dei templi antichi più famosi della Cina, famoso per il Kung Fu cinese o le arti marziali e il buddismo zen diffuso in tutta l'Asia orientale.



Il Tempio Shaolin è famoso per la coesistenza della scuola Chan e delle arti marziali. Divenne famoso durante le dinastie Sui e Tang, all'inizio della dinastia Song, quando al monaco 13-Rod fu conferito il titolo nobiliare per aver salvato la vita al re di Qin. Ben presto le arti marziali Shaolin si svilupparono in un sistema a sé stante e divennero famose come la scuola Shaolin unica nel suo genere nei circoli marziali cinesi. Oggi è diventata una destinazione turistica molto attraente in Cina.

Foresta di pagode al Tempio Shaolin

La foresta di pagode è il cimitero del Tempio Shaolin. Ospita le tombe di eminenti monaci di diversi periodi storici ed è la più grande foresta di pagode della Cina. I livelli, o piani, delle pagode devono essere numeri dispari (da 1 a 7) e si basano sui risultati raggiunti dai maestri buddisti per cui sono state costruite. L'epoca in cui le pagode sono state costruite influisce sulla forma (rotonda o quadrata) e sul numero di lati (4 o 6).

Forse ti piacciono anche

11 Giorni di Viaggio alle Antiche Città Cinesi
Pechino, Dengfeng, Luoyang, Xi'an, Shanghai
13 Giorni alla Scoperta del Kung Fu Cinese
Pechino, Tempio di Dengfeng Shaolin, Luoyang, Xi'an, Mt. Wudang, Wuhan, Shanghai