Scopri la cultura tradizionale cinese a Yangshuo, Guilin: Tai Chi, Calligrafia, Pittura cinese e pittura su ventaglio, Autentica cucina cinese
Tai Chi: una poesia in movimento dall'antica Cina
Cari amici italiani, immaginate un movimento ritmico ed emozionante come l'opera italiana, equilibrato e armonioso come la cucina italiana e che fonde perfettamente forza e bellezza come l'arte del Rinascimento italiano.
Questo è il Tai Chi Chuan(太极拳), quello che chiamiamo “meditazione in movimento”. Non è la feroce arte marziale che potreste immaginare, ma piuttosto una filosofia di vita incentrata sul ‘qi’ (energia) e sull'“armonia”. I suoi movimenti sono lenti, arrotondati e fluidi, come se disegnassero nell'aria un elegante simbolo yin-yang dopo l'altro. Qual è il suo segreto fondamentale?

Cedere per vincere: proprio come l'acqua consuma la pietra, il Tai Chi ci insegna a dissolvere la rigidità attraverso la morbidezza e la flessibilità. Questo trascende le arti marziali, incarnando la saggezza orientale: “Il morbido vince il duro”.
Unità mente-corpo: durante la pratica, si sincronizzano intenzione, respiro e movimento. Questo allevia profondamente lo stress, permettendo alla mente di trovare una tranquillità simile a un tramonto toscano.
L'Arte del benessere: il Tai Chi migliora l'equilibrio, aumenta la flessibilità e rafforza la funzione cardiovascolare, rendendolo un compagno di vita per la salute.

Oggi il Tai Chi trascende il semplice status di tesoro cinese ed è diventato un patrimonio culturale condiviso dal mondo intero. Nei parchi di Milano, nelle piazze di Roma, potreste aver intravisto persone immerse nella sua pratica. Pertanto, quando incontrate il Tai Chi, non consideratelo semplicemente un esercizio fisico. È una poesia silenziosa, un dipinto fluido, un antico dono orientale al mondo moderno, una testimonianza di equilibrio, pazienza e forza interiore.
Vi invitiamo a provarlo in prima persona, permettendo al ritmo del vostro corpo di dialogare con la cadenza dell'universo. Scoprite l'armonia. Scoprite il Tai Chi.

Calligrafia cinese: dove l'inchiostro danza e il cuore canta
Cari amici italiani,
Se l'Italia possiede la Divina Commedia di Dante, composta con le parole, la Cina possiede un'epopea visiva “scritta” con pennello e inchiostro: la calligrafia cinese, una forma d'arte che abbraccia millenni.
È molto più che “scrivere caratteri belli”. Nelle mani del calligrafo, il pennello diventa la scarpa da punta della ballerina, l'inchiostro scorre come emozione e la carta di riso si dispiega come un palcoscenico infinito. Ogni tratto incarna non solo la forma, ma lo spirito, l'energia e il ritmo dell'espressione.

Cosa potresti scoprire nella calligrafia?
Il ritmo delle linee: i tratti della calligrafia assomigliano alle arie dell'opera italiana: leggeri e pesanti, rapidi e misurati, ricchi di tensione drammatica e cadenza musicale.
L’omissione deliberata(留白:Spazio sull’immaginazione): le pause tra i caratteri e i tratti, come l'aria che fluisce nelle piazze italiane, permettono all'intera opera di respirare e crescere. Questo incarna la filosofia del “considerare lo spazio bianco come nero”.
L'espressione della personalità: dall'antica solennità della scrittura sigillare all'esuberanza sfrenata della scrittura corsiva, il carattere, le emozioni e la cultura di un calligrafo vengono messi a nudo nel fugace momento dell'esecuzione, proprio come le impronte dell'anima lasciate dai grandi artisti sui loro manoscritti.

Imparare ad apprezzare la calligrafia è come assaporare un buon vino toscano. Non è necessario conoscere ogni varietà di uva; basta semplicemente aprire il cuore al suo colore, al suo bouquet e al suo finale persistente.
Oggi vi invitiamo a mettere da parte per un momento la vostra comprensione delle “parole”. Lasciate che i vostri occhi ‘ascoltino’ puramente questa sinfonia silenziosa e che il vostro cuore “tocchi” la vitalità che scorre dalla punta del pennello.
Forse, all'interno di queste linee fluide, potrete incontrare uno spirito antico che persegue struttura e dinamismo, proprio come gli schizzi di Leonardo da Vinci.
Non è scrittura, è pittura dell'anima.

Pittura cinese: Paesaggio dell'anima e poesia sui ventagli
Se la pittura a olio francese è il poeta che cattura luci e ombre, allora la pittura tradizionale cinese è il filosofo che esprime l'anima. Non cerca di replicare ciò che l'occhio vede, ma piuttosto raffigura ciò che il cuore sente, invitandovi in un mondo vibrante di spirito e ritmo.
Oggi apprezziamo insieme due tesori della pittura cinese: la pittura tradizionale a inchiostro e i ventagli dipinti.
1. Pittura a inchiostro(国画): il paesaggio dell'anima
Nella pittura a inchiostro, una montagna, uno specchio d'acqua o un singolo fiore di prugno sono molto più che semplici forme naturali. Sono veicoli delle emozioni dell'artista, microcosmi della filosofia cosmica.

L’arte dell’omissione deliberata(留白:Spazio sull’immaginazione): le aree vuote in un dipinto non sono spazi incompiuti, ma nuvole fluttuanti, nebbia vorticosa e pensieri infiniti. Come le pause più intense nell'opera italiana, parlano senza emettere alcun suono.

Il ritmo delle linee: ogni pennellata trasmette respiro e vitalità, mai un contorno rigido. Come la calligrafia, possiede un proprio ritmo e una forza intrinseca.
Il dialogo tra l'uomo e la natura: Noterete che le montagne e i fiumi nel dipinto sono sempre maestosi, mentre le figure sono notevolmente piccole. Questo non è un affronto all'umanità, ma un'espressione dell'antica saggezza secondo cui dovremmo integrarci umilmente nella natura e coesistere armoniosamente con essa.

Apprezzare la pittura cinese è come assaporare una poesia. Non cercate luoghi reali, ma sentite il tranquillo desiderio di un regno in cui poter dimorare o vagare.
2. Ventagli dipinti(扇画): poesia portatile
Se la pittura cinese è filosofia appesa alle pareti, allora la pittura su ventaglio è eleganza racchiusa nel palmo della mano.
Un piccolo ventaglio rotondo o pieghevole diventa un microcosmo. All'interno dello spazio circolare o a forma di ventaglio, l'artista compone un mondo infinito: pochi tratti di orchidee, un soffio di brezza, una catena montuosa in lontananza.

Non è solo uno strumento per rinfrescarsi, ma un simbolo di status, gusto ed emozione. Come il raffinato bastone da passeggio di un gentiluomo rinascimentale, parla silenziosamente della raffinatezza e dello stato d'animo del suo proprietario. Portare con sé un ventaglio dipinto significa avere a portata di mano un elegante dipinto paesaggistico portatile, una poesia congelata.
Dalla Grandiosità di “ Disegno di fiumi e montagne di Mille miglia ” di Wang Ximeng ai dettagli raffinati di un singolo insetto autunnale sulla superficie di un ventaglio, la pittura cinese ha sempre perseguito un unico obiettivo: dialogare con il mondo attraverso il pennello e l'inchiostro.

Vi invitiamo a guardare queste opere con occhi nuovi. Forse, in questi regni lavati dall'inchiostro, potrete incontrare una profondità di significato che rivaleggia con “ La Vergine delle Rocce ” di Leonardo da Vinci, o una delicatezza di espressione poetica che eguaglia “la Primavera” di Botticelli.
Non è uno sguardo sul mondo, è un sogno del mondo.

Autentica cucina cinese: l'arte di saltare in padella e avvolgere
【Saltare in padella: un balletto sulle fiamme】
L'essenza del saltare in padella cinese risiede nell'energia del wok. Saltare in padella a fuoco vivo e rapidamente permette agli ingredienti di sprigionare il loro sapore in un istante.
Piatti di carne saltati in padella • Padroneggiare il controllo del calore
Proprio come gli italiani amano la pasta al dente, noi perseguiamo la consistenza perfetta nella carne:
• Saltate in padella le fettine di carne fredda in un wok caldo con olio freddo per trattenere i succhi, ottenendo una tenerezza simile a quella del vitello
• Soffriggete lo zenzero e l'aglio prima di aggiungere gli ingredienti principali, proprio come fate con le fettine di aglio infuse nell'olio d'oliva
• Completate con una spruzzata di vino Shaoxing, un ingrediente magico che esalta il sapore, simile al vino bianco.

Verdure saltate in padella • Una celebrazione della stagione
Proprio come voi apprezzate i pomodori freschi, noi facciamo danzare le verdure di stagione nel wok:
• Le verdure cuociono per non più di 90 secondi, conservando il loro colore smeraldo.
• Il tofu viene prima fritto in padella fino a doratura, ottenendo un esterno croccante e un interno tenero che ricorda i fiori di zucca fritti.
• Addensate con una leggera crema di amido, come gocce di rugiada che brillano sul piatto

【Preparazione dei ravioli: riunione tra le dita】
Ogni raviolo è un'opera d'arte commestibile, che incarna il desiderio cinese di riunione familiare.
Il calore dell'artigianato
• Stendere la pasta con precisione e concentrazione, come si fa con i ravioli italiani
• Il rapporto aureo tra magro e grasso nel ripieno rivaleggia con la precisione nella preparazione del salame italiano.
• Il movimento ondulatorio delle dita mentre pizzicano e sigillano crea forme di buon auspicio come mezzelune e lingotti.

La filosofia della condivisione
• Mangiare ravioli al solstizio d'inverno è come assaporare il panettone a Natale: entrambi sono ricordi gustosi delle feste.
• Il ritmico salire e scendere dei ravioli nell'acqua bollente riecheggia le onde del Mediterraneo.
• L'olio al peperoncino e aglio nel piatto di aceto è il nostro olio extravergine di oliva.
Dalle scintille danzanti nel wok al banchetto di ravioli sul tavolo, non si tratta solo di abilità culinaria, ma di un'espressione tangibile della passione cinese per la vita. Imbarcati con noi in questo viaggio culinario, dove chef locali ti guideranno nell'arte della frittura e ti insegneranno a preparare gli gnocchi yuanbao. Trasforma queste vivaci tecniche da semplici parole in capitoli indimenticabili della tua memoria, pieni dell'aroma del wok e del calore delle risate. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto nel cuore culinario della Cina!
Forse ti piacciono anche









