Guarda lo spettacolo di Kungfu
Quando si tratta di immergersi nello spirito vivo della cultura tradizionale cinese, poche esperienze possono competere con la visione di uno spettacolo di Kung Fu a Pechino. Per molti viaggiatori internazionali, le arti marziali cinesi – note collettivamente come Wushu o colloquialmente come Kung Fu – portano con sé un'aura di disciplina, filosofia e poesia fisica che trascende la mera esibizione.
Forse più di ogni altra figura, Bruce Lee ha aperto gli occhi del mondo occidentale sulla potenza e la grazia delle arti marziali cinesi, trasformando una tradizione un tempo regionale in un fenomeno globale. Oggi, assistere a uno spettacolo di Kung Fu coreografato professionalmente non è solo un momento culturale di grande rilievo, ma anche un'indimenticabile serata di brillantezza teatrale.

Breve storia del Kung Fu cinese
Il Kung Fu cinese, noto anche come Wushu o arti marziali tradizionali cinesi, ha una storia che risale a migliaia di anni fa. Le sue forme più antiche emersero dalle lotte quotidiane degli antichi antenati cinesi. Durante la preistoria, i popoli primitivi svilupparono tecniche come tagliare, colpire e pugnalare durante la caccia o per difendersi dagli animali selvatici. Questi movimenti istintivi gettarono le basi per l'evoluzione tecnica delle arti marziali in Cina.
Con l'avanzare della società cinese verso la fase tribale, i conflitti intertribali divennero frequenti e le abilità di combattimento ravvicinato divennero sempre più necessarie per la sopravvivenza. Queste prime tecniche di combattimento si evolsero gradualmente in un sistema di combattimento più strutturato e mirato, dando origine alle prime forme di arti marziali cinesi.
Con l'avvento della dinastia Xia, la civiltà cinese entrò nella fase della società schiavistica. Le continue guerre di questo periodo accelerarono il perfezionamento e la standardizzazione delle tecniche di combattimento. Durante le dinastie Shang e Zhou, le radici filosofiche delle arti marziali iniziarono a prendere forma. L'emergere di teorie come Yin e Yang e i concetti embrionali del Taiji (Tai Chi) contribuirono alla formazione di un quadro teorico unico che avrebbe poi sostenuto molti stili di arti marziali.

Per tutto il lungo periodo della Cina feudale, le arti marziali non solo sopravvissero, ma prosperarono. Durante le dinastie Qin e Han, la lotta, la scherma e altre competizioni fisiche erano ampiamente praticate. La dinastia Tang introdusse l'Esame Marziale Imperiale (武举制), un sistema ufficiale che incoraggiava lo studio e la padronanza delle arti marziali, soprattutto tra coloro che aspiravano a servire nell'esercito. Durante le dinastie Song e Yuan, le arti marziali furono abbracciate dalla gente comune e praticate in associazioni comunitarie e palestre private. Questo coinvolgimento popolare diede origine a varie tradizioni popolari e stili regionali.
Le dinastie Ming e Qing segnarono l'età d'oro delle arti marziali cinesi. Durante quest'epoca furono fondate numerose scuole e sistemi, ognuno con tecniche, filosofie e metodi di allenamento distintivi. Emersero famosi stili interni come il Tai Chi Chuan, lo Xing Yi Quan e il Ba Gua Zhang, che enfatizzavano l'armonia tra mente e corpo, morbido e duro, energia interna e forma esterna.
In epoca moderna, le arti marziali cinesi subirono una significativa trasformazione. Nel 1927, a Nanchino fu fondato l'Istituto Centrale Guoshu, con l'obiettivo di preservare e promuovere le arti marziali attraverso un'educazione sistematica. Nel 1936, una squadra cinese di arti marziali si esibì ai Giochi Olimpici di Berlino, segnando l'inizio della consapevolezza e dell'apprezzamento internazionale.
Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, le arti marziali divennero parte integrante del curriculum nazionale di educazione fisica. Il governo ne sostenne lo sviluppo sia come patrimonio culturale che come sport agonistico. Nel 1999, la Federazione Internazionale di Wushu fu formalmente riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, a simboleggiare un passo importante verso l'obiettivo di rendere le arti marziali cinesi uno sport olimpico globale.

L'essenza e il valore del Kung Fu cinese
Ciò che rende unico il Kung Fu cinese è la sua capacità di combinare tecniche di combattimento pratiche con cultura fisica e profondità filosofica. Non si tratta solo di combattere; è un sistema completo che nutre corpo, mente e spirito.
Una delle sue caratteristiche principali è l'integrazione del combattimento nel quadro dell'educazione fisica. Pur mantenendo le sue tecniche di autodifesa e attacco, il Wushu è anche strutturato attorno alle forme (taolu) e alla pratica dello sparring, che consentono ai praticanti di allenarsi da soli o in coppia. Questo formato migliora la forma fisica, la coordinazione e l'agilità, preservando al contempo gli elementi tradizionali del combattimento.
Un'altra caratteristica fondamentale del Kung Fu è l'enfasi sull'unità tra forma e spirito, ovvero l'armonia tra forza interna ed esterna. I praticanti si impegnano non solo per la precisione tecnica, ma anche per trasmettere l'intento e coltivare l'energia interiore (qi). Questo approccio olistico riflette una filosofia culturale profondamente radicata che valorizza l'equilibrio, la disciplina e la coltivazione morale.
Oltre allo sviluppo personale, le arti marziali cinesi svolgono molteplici funzioni sociali e culturali. Migliorano la salute fisica e offrono abilità di autodifesa. Rafforzano la forza di volontà, incoraggiano la perseveranza e instillano virtù come rispetto, lealtà e umiltà. Il Kung Fu è anche una forma di spettacolo e competizione, portando divertimento e arricchimento culturale al pubblico. Inoltre, gli scambi di arti marziali, sia nazionali che internazionali, favoriscono l'amicizia e la comprensione reciproca tra persone di diversa estrazione.
Oggi, il Kung Fu cinese continua a evolversi. Mentre molti stili tradizionali sono preservati e praticati in templi, scuole e famiglie in tutta la Cina, le moderne competizioni di Wushu, gli spettacoli teatrali e le rappresentazioni cinematografiche hanno fatto conoscere il Kung Fu al pubblico di tutto il mondo. Essendo sia un patrimonio senza tempo che uno sport moderno e dinamico, le arti marziali cinesi rimangono uno dei simboli più iconici e influenti della cultura cinese.

Dove assistere allo spettacolo di Kung Fu a Pechino
• The Red Theater 红剧场
Indirizzo: Via Xingfu n. 44, Pechino, Cina
Orario: 17:15 e 19:30 tutti i giorni
Come arrivare: Il Red Theater è situato in posizione strategica vicino alla stazione di Tiantandongmen (linea 5). Dall'uscita B, sono circa 10 minuti a piedi.
Il Red Theater è specializzato in spettacoli tradizionali cinesi, come "La leggenda del Kung Fu". La storia racconta le avventure di un ragazzo che vaga fuori da un antico tempio. Come ogni ragazzo in Cina, sogna di diventare un maestro di Kung Fu*. Sulla strada verso l'illuminazione, il giovane monaco incontra molte difficoltà e tentazioni. Lo spettacolo è sottotitolato in inglese e proiettato sopra il palco per tenervi informati sulla trama. Non ci sono dialoghi, lo spettacolo è tutto Kung Fu, danza e acrobazie. È la fusione tra danza moderna e arti tradizionali cinesi a rendere questo spettacolo unico e spettacolare. Per questa produzione sono stati reclutati alcuni dei migliori praticanti di Kung Fu in Cina, che si esibiscono sul palco. La loro età media è di soli 17 anni! I costumi, le scenografie e gli effetti speciali sono all'altezza degli standard internazionali, creati da alcuni dei migliori registi e scenografi cinesi. Quindi, se siete appassionati di arti marziali cinesi*, aggiungete questa esperienza alla vostra visita a Pechino.

Spettacolo Kungfu a Pechino
Abbina lo spettacolo di Kung Fu alle attrazioni vicine
Il Teatro Rosso si trova nel cuore di Pechino, circondato da una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche. Dopo aver assistito allo spettacolare spettacolo di Kung Fu, puoi facilmente estendere il tuo itinerario per esplorare i luoghi di interesse nelle vicinanze e assaporare l'autentica cucina locale. Di seguito sono riportati alcuni luoghi consigliati da visitare e opzioni di ristorazione per aiutarti a creare un'esperienza culturale più arricchente nella capitale.
Mattina/Pomeriggio: Tempio del Cielo (Parco Tiantan)
Situato a pochi passi di distanza, il Tempio del Cielo è uno dei siti più iconici di Pechino, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Passeggia nel vasto parco, visita la Sala di Preghiera per i Buoni Raccolti e osserva la gente del posto praticare il Tai Chi e gli strumenti tradizionali.
Cena prima dello spettacolo: prova un ristorante locale nelle vicinanze
Gusta un pasto tradizionale in stile pechinese prima dello spettacolo in uno dei ristoranti locali del quartiere di Dongcheng. Molti viaggiatori apprezzano i vicini hotpot o le case di noodle regionali.
Sera: Spettacolo di Kung Fu al Teatro Rosso
Dopo cena, recatevi a teatro per lo spettacolo delle 19:30, per una perfetta serata culturale.
Forse ti piacciono anche









