Qingyang Gong

 

Località:Nella parte occidentale della città di Chengdu, Provincia di Sichuan, Cina
Motivi per visitare:Il tempio taoista più antico di Chengdu e uno dei più famosi della Cina
Le nostre valutazioni:
★★★★★
Orari di apertura:8:00-18:00

 

Chengdu Qingyang Gong è un famoso tempio taoista nel sud della Cina. Fondato nel IX secolo, Qingyang Gong è un vasto centro degli studi taoisti che ospita ancora una comunità molto attiva di monaci, medici della medicina tradizionale cinese, insegnanti di musica, corsi di Tai Chi Chuan e un eccellente ristorante vegetariano. Secondo la leggenda, questo è il luogo in cui Lao Tzu, l'autore del Tao Te Ching, discese dal cielo. Il tempio fu fondato per la prima volta durante la dinastia Tang, intorno all'880 d.C., ma fu distrutto durante la dinastia Ming. Da allora ha subito molte ricostruzioni e fasi, ma è sempre stato un centro importante nel luogo della nascita del taoismo.
 

 

Qingyang Gong non è solo una casa per alcune statue di bronzo. È un antico tempio taoista dedicato alla memoria di Lao Tzu (604 a.C. - 531 a.C.), il padre del taoismo. All'interno, il magnifico Padiglione degli Otto Diagrammi è delicatamente inciso con la teoria taoista delle “relazioni tra yin e yang e le otto combinazioni che producono tutte le cose sulla terra”. Il terreno contiene sei sale su un asse centrale, una sala per la stampa dei testi taoisti che si trova a est e una sala per il culto dei saggi taoisti che si trova a ovest.

 

 

Le strutture esistenti, comprese le due pecore di bronzo all'ingresso, risalgono tutte alla seconda metà della dinastia Qing. Ogni anno, a partire dal 15° giorno del secondo mese lunare (febbraio/marzo), si tiene una festa dei fiori della durata di due mesi, le cui origini risalgono alla dinastia Tang.La festa è una vera e propria esplosione culturale, con spettacoli di opera e teatro e mostre dei fiori (i fiori di melo e di prugno sono famosi in tutta la Cina), artigianato e uccelli.
 

 

La Sala delle Tre Purità (Sanqing Dian) è l'edificio principale del monastero, ma il più emblematico è il Bagua Ting (Padiglione degli Otto Trigrammi).
 

 

Nella Sala delle Tre Purificazioni si trovano tre enormi statue che rappresentano le divinità della Natura, della Virtù e della Saggezza. Esse incombono su due bestie mistiche. La bestia a destra sembra una capra, ma con gli artigli di una tigre, il corno di unicorno, la coda di un serpente e altri attributi derivati dallo zodiaco cinese.

 

 

L'edificio più importante del Qingyang Gong è il Padiglione di Bagua. La struttura attuale risale al 1882. Ha i pilastri di pietra scolpiti con le figure dei draghi che racchiudono la statua a grandezza naturale di Lao Tzu, il mistico fondatore del taoismo. La statua raffigura Lao Tzu in sella a un bufalo. L'edificio ottagonale, che poggia su un piedistallo quadrato (simbolo della terra), si innalza per 20 metri e presenta due balze dei tetti rovesciati ricoperti delle piastrelle di ceramica gialle, verdi e viola. Tra i tetti, ogni sfaccettatura dell'ottagono ha al centro una placca degli otto trigrammi delimitata da un motivo di svastiche, simbolo del sole o del movimento del fuoco. Si dice che gli 81 draghi scolpiti simboleggino le 81 incarnazioni di Lao Tsu, ma il numero ha un'associazione più stretta con la numerologia cinese e la convinzione che il nove sia il numero più “compiuto”.